Archivi mensili: Gennaio 2021

Come memorizzare cento password in una sola volta

Come memorizzare cento password in una sola volta

Come memorizzare cento password

In un mondo in cui la maggior parte delle attività che svolgiamo richiedono l’utilizzo di password, ricordare tutte queste combinazioni può diventare un vero e proprio problema. Ecco perché è importante trovare modi efficaci per memorizzare le password senza rischiare di dimenticarle.

Usa un gestore di password

Uno dei modi migliori per memorizzare le password è utilizzare un gestore di password. Esistono diverse opzioni disponibili online, come LastPass, Dashlane, 1Password e molti altri.

Questi strumenti ti permettono di salvare tutte le tue password in un unico posto, protetto da una singola password principale.

In questo modo, non devi ricordare tutte le tue password, ma solo quella principale.

Crea password complesse e univoche

Quando crei una password, è importante renderla abbastanza complessa da non essere facilmente indovinabile, ma anche abbastanza semplice da ricordare. Inoltre, è importante creare password univoche per ogni account. Ciò significa che non devi mai usare la stessa password per più di un account.

Crea associazioni mentali

Un altro modo efficace per memorizzare le password è creare associazioni mentali. Ad esempio, puoi utilizzare il nome del sito o dell’applicazione per creare una parola chiave associata. In questo modo, la password sarà più facile da ricordare e, allo stesso tempo, difficile da indovinare.

Utilizza l’immaginazione

Se le associazioni mentali non funzionano per te, puoi utilizzare l’immaginazione per creare una storia con la tua password. Ad esempio, se la tua password è “Tigre87”, puoi immaginare una tigre che corre lungo una strada nel 1987. In questo modo, la tua password sarà facile da ricordare grazie all’immagine mentale che hai creato.

Conclusioni

Memorizzare cento password può sembrare un compito difficile, ma con i giusti strumenti e trucchi, puoi farlo senza problemi. Utilizzando un gestore di password, creando password complesse e univoche, creando associazioni mentali o utilizzando l’immaginazione, sarai in grado di ricordare tutte le tue password senza doverle scrivere su un pezzo di carta o salvarle in un file di testo.

LastPass è uno dei password manager più conosciuti nel panorama web, e di conseguenza anche uno dei più utilizzati.
Si tratta di creare una sorta di cassaforte virtuale dove inserire tutte le nostre password personali.

Per accedervi sarà necessario utilizzare unicamente la nostra password personale che abbiamo scelto.
Facile no? E’ un servizio gratuito (per la maggior parte dei piani) ed è disponibile per molti browser come: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Microsoft Edge e Opera etc.

Questa è una delle soluzioni che propongo sempre ai miei clienti per evitare che si angoscino con il “non” ricordarsi mai le password dei canali mediatici che utilizzano.

Per evitare che scrivano le loro password su fogliettini volanti che non si trovano mai, e per evitare che sentano quell’inconfondibile senso di frustazione che emerge ogni qual volta che il web evidenzia le loro mancanze tech!

Rivolgersi ad una agenzia di comunicazione, significa anche costruire attività che ti facciano risparmiare tempo.

Scopri i servizi di STUDIODI.DESIGN

SCOPRI TUTTI I NOSTRI SERVIZI DI MARKETING

Scrivimi

LAVORIAMO INSIEME

Come memorizzare cento password in una sola volta2023-04-17T17:12:18+00:00

Cos’è la User Experience

Cos’è la User Experience

Cos’è la User Experience (UX)?

La User Experience, spesso indicata con l’acronimo UX, è una disciplina che si occupa dell’esperienza dell’utente durante l’interazione con un prodotto o un servizio. In pratica, la UX si focalizza su come gli utenti percepiscono e interagiscono con un’interfaccia utente, ad esempio un sito web, un’app mobile o un prodotto fisico.

Quali sono gli elementi chiave della User Experience?

La User Experience si compone di molti elementi diversi, che vanno dalla progettazione dell’interfaccia utente alla gestione delle aspettative degli utenti. Ecco alcuni degli elementi più importanti:

  • Usabilità: l’interfaccia utente deve essere facile da usare e navigare, e le azioni da compiere per raggiungere un obiettivo devono essere chiare e intuitive.
  • Accessibilità: l’interfaccia utente deve essere accessibile a tutti gli utenti, compresi quelli con disabilità fisiche o cognitive.
  • Design visuale: l’aspetto estetico dell’interfaccia utente deve essere piacevole e coerente con il marchio o il prodotto che rappresenta.
  • Contenuto: il contenuto dell’interfaccia utente deve essere pertinente e utile per l’utente, e deve essere presentato in modo chiaro e coerente.
  • Flusso dell’esperienza: l’interfaccia utente deve guidare l’utente attraverso il processo di interazione in modo naturale e senza interruzioni.

Perché la User Experience è importante?

Una buona User Experience può fare la differenza tra un prodotto o un servizio di successo e uno che non lo è. Quando gli utenti incontrano problemi durante l’interazione con un’interfaccia utente, ad esempio difficoltà di navigazione o di comprensione del contenuto, possono diventare frustrati e desistere dall’utilizzo del prodotto o del servizio.

Al contrario, quando gli utenti hanno un’esperienza positiva e soddisfacente, sono più propensi a tornare e a utilizzare il prodotto o il servizio in futuro, a condividerlo con amici e colleghi, e a fornire feedback positivi.

Come si progetta una buona User Experience?

La progettazione di una buona User Experience richiede una comprensione approfondita degli utenti e delle loro esigenze, nonché una forte attenzione ai dettagli e alla coerenza. I designer UX devono inoltre utilizzare strumenti e tecniche specifiche per progettare l’interfaccia utente e testarla con gli utenti.

Alcune delle tecniche utilizzate nella progettazione della User Experience

Sempre più spesso di imbattiamo in parole e sigle, che pare tutti sappiamo subito cosa siano e noi no.
E’ la volta della Ux Experience.
Per U sta per User (utente) ed Experience sta per (Esperienza), o meglio ciò che l’utente prova nel suo coinvolgimento o meno con il web o con una app.

Quindi definisce la relazione tra una persona ed un prodotto, un servizio un sistema.

In un mondo dove siamo continuamente tartassati di immagini, colori e significati, conoscere quale siano le leve comunicative che attirano maggiormente un utente, lo avvicinino al prodotto sino ad affezionarsi ad esso, si rileva uno studio fondamentale per la riuscita o meno di qualsiasi campagna di marketing.

La UX parte dunque dai comportamenti dell’utente, da ciò che apprezza di più, ciò che lo coinvolge.

Le attività dunque riconducibile alla User Experience, si rifaranno dunque alle emozioni che il visitatore prova in relazione non tanto al prodotto, ma alle emozioni che esso è riuscito a fargli provare.

Un esempio? Bene!
Se vogliamo creare una campagna utilizzando Facebook, oltre a fare un’attenta analisi prima del target a cui andremo a rivolgerci, dobbiamo necessariamente fare dei test su quali possano essere quelle immagini che l’utente possa apprezzare sin da un primo sguardo.

Per questo esiste un test A ed un test B, dove magari il testo della promozione è esattamente uguale ma cambia solo l’immagine con cui il visitatore vedrà la promozione.

L’importanza delle immagini oggi è più che mai essenziale nel proprio marketing.

Per tutto il resto c’è STUDIODI.DESIGN

SCOPRI I NOSTRI SERVIZI DI SOCIAL MEDIA MARKETING

Scrivimi

LAVORIAMO INSIEME

Cos’è la User Experience2023-04-17T17:10:38+00:00

Il dono della sintesi nel marketing e nella vita

Il dono della sintesi nel marketing e nella vita

Siamo sempre più provocati da notizie, informazioni, post, immagini, messaggi su whatsapp, messaggi facebook, commenti facebook, commenti su instagram, stories, condivisioni e chi più ne ha più ne metta.

Abbiamo la necessità di raccontare, e forse un pò l’ossessione di raccontarci attraverso decide di linguaggi diversi.

Che si tratti di un evento o di un prodotto, oggi il dono della sintesi è come non mai essenziale.

Essenziale per chi parla ed essenziale per chi ascolta.

Il nostro tempo di attenzione, raramente è concentrato sul dove siamo e con chi siamo, ma piuttosto un pezzettino di me è qui, ma la testa va già altrove con i pensieri.

Se prima pensavamo di convincere le persone con discorsi lunghi e con un lessico forbito, beh ora la storia è decisamente cambiata.

Se non riesci a cogliere l’essenza dei tuoi prodotti in pochi termini, non sarai nemmeno in grado di raccontarla né in parole né con una grafica ad alto impatto comunicativo.

Per questo creare immagini e segni grafici, è la chiave di volta per cogliere l’attenzione dell’utente e incollarlo al prodotto.

Ma non mi dilungherò oltre…

STUDIODI

Le parole sono importanti

Febbraio 17th, 2021|0 Comments

Le parole sono importanti “Come parla, le parole sono importanti” recitava Nanni Moretti in uno dei suoi memorabili film  Una piccola vittoria per il mondo dell’artigianato, da oggi si distinguerà più facilmente un prodotto

Il dono della sintesi nel marketing e nella vita2023-04-14T17:22:46+00:00

VALENTINA BRASCHI

Sono Valentina Braschi, una creativa ed un’imprenditrice come te.

In uno scenario come quello della comunicazione in costante evoluzione, è necessario essere competenti e soprattutto profondi conoscitori dei nuovi linguaggi visivi a disposizione.

Articoli Recenti