SERVIZI FOTOGRAFICI DI INTERNI PER HOTEL
OTA E HOTEL: CHI RICONOSCE IL CAMBIAMENTO DEL MERCATO, VINCE!
Fino a ieri erano soprattutto gli hotel indipendenti a contendersi visite e prenotazioni con i loro intermediari, i portali partner, ed i loro siti web aziendali. I motori di ricerca erano il campo di battaglia quotidiano, gli investimenti su Adwords e tecniche SEO aggressive le loro armi di battaglia.
Ma oggi lo scenario sta evolvendosi radicalmente: le ricerche di hotel si stanno spostando soprattutto sui metamotori di ricerca.
Basta fare una semplice ricerca su Google Trends per trovare conferma a questo inevitabile andamento.
In primis le solite ricerche generiche hotel + destinazione stanno diminuendo drasticamente. Dal 2004 ad oggi a livello globale diminuiscono le ricerche per: “rome hotels”, “florence hotels”, “milan hotels”, “venice hotels”.
HOTEL CONTENT MARKETING: QUALI CONTENUTI CONQUISTANO IL VIAGGIATORE
Saper entrare nel cuore e nella mente del viaggiatore resta la chiave del successo di chi si occupa di turismo online. È il processo che conduce dall’idea di un viaggio alla prenotazione reale a dettare le regole del web marketing turistico.
I CONTENUTI PIU’ RICERCATI DAI VIAGGIATORI SONO LE IMMAGINI
Se scendiamo nel dettaglio di ciò che viene più cercato dagli utenti, le informazioni relative all’hotel o alla struttura dove si soggiorna sono in prima linea, seguite come sempre dal meteo.
Ma la new entry di maggior rilevanza nella top ten sono senz’altro LE IMMAGINI.
Un trend questo sicuramente legato alla recente esplosione di applicazioni e social network che hanno amplificato la diffusione e l’impatto delle foto, come Instagram e Pinterest.
Un archivio crescente di FOTOGRAFIE DI ALTA QUALITA’ che possano coinvolgere l’utente ed essere ricondivise sui vari social, questo è il futuro prossimo che si prospetta per l’hotel:produzione di contenuti rilevanti, di materiale multimediale appetibile e una presenza online che accompagni l’utente dall’inizio alla fine del viaggio e oltre.